E’ una sedia per bambini che cresce con loro. I piccoli possono iniziare a utilizzarla, provvista dell’apposita barra di protezione, appena sono in grado di stare seduti da soli (di solito tra i 6 e i 9 mesi). Grazie al sedile e all'appoggiapiedi regolabili, il bambino si sente libero di muoversi come più gli piace. Man mano che il bambino cresce, basta regolare il sedile e il poggiapiedi in altezza e profondità, così da assecondarne la naturale postura e vitalità. E' realizzata in faggio coltivato, un legno compatto che rende il prodotto robusto e duraturo.
| 
							                                 9.3su 10 
                                 | 
						
							Seggiolone Tripp Trapp Stokke | 
					
295 recensioni
Voto medio
Recensioni Mamme
Il seggiolone Stokke Tripp Trapp è stata una scelta davvero azzeccata! La cosa che mi ha colpito di più è la qualità dei materiali: robusto, stabile e fatto per durare negli anni. Il design è elegante e si adatta perfettamente all’arredamento della casa, senza sembrare un classico seggiolone ingombrante. La caratteristica che ho apprezzato maggiormente è la possibilità di regolare seduta e poggiapiedi in altezza, così il bambino può stare sempre comodo e seduto correttamente man mano che cresce. È un seggiolone che accompagna davvero dalla nascita fino all’età adulta. Molto utile anche il fatto che il bambino possa stare a tavola con noi. La pulizia è semplice e veloce, un dettaglio fondamentale per l’uso quotidiano. Lo consiglio senza esitazioni a chi cerca un seggiolone di qualità superiore.
Ho acquistato il seggiolone Tripp Trapp attratta dal design elegante e dalla promessa di durare nel tempo, ma purtroppo l’esperienza è stata deludente. Mio figlio è un po’ più grande della media e non c’è mai stato, ora che potrebbe usarlo senza cinture…non arriva al tavolo! La seduta risulta troppo bassa, e per sistemarlo servono regolazioni continue che lo rendono poco pratico nell’uso quotidiano. Dal punto di vista estetico nulla da dire: è bello, solido e i materiali sembrano davvero resistenti. Ma proprio perché non lo abbiamo usato, il prezzo (decisamente alto) non è giustificato. In definitiva, per noi è stato un acquisto inutile.
Lo abbiamo acquistato per la seconda figlia che dire, la svolta! Si pulisce con un semplice panno umido e le imbottiture in lavatrice! Rispetto ai classici seggioloni non ha ingranaggi da dover girare e pulire con bastoncini. Inoltre è compatto e anche le zampe non sono ingombranti. È magari un po’ scomodo appena iniziano a stare a seduti perché è molto rigido ma poi è tutta discesa.
Il seggiolone Tripp Trapp ci è stato regalato da amici per la nascita del nostro bambino. L’abbiamo utilizzato fin da subito grazie ai suoi accessori che seguono lo sviluppo del bambino. Inoltre la seduta e il poggiapiedi sono regolabili in altezza. Da quando abbiamo iniziato lo svezzamento stiamo usando il Baby set con vassoio e ci stiamo trovando benissimo. Ottimo anche il materiale. Unico difetto: gli accessori costano davvero troppo rispetto ad altre marche.
Utile arredo per le fasi evolutive della crescita del bambino: dalla sdraietta per quando è neonato alla sedia da tavolo per mangiare in compagnia da adulto. Utilizzo in diverse modalità e fasi di crescita, il prezzo è alto ma si ammortizza negli anni diventando un pezzo di arredamento per la casa alla fine dell'utilizzo
						
						
						